Livelli dei Corsi di Italiano
All'inizio del corso di italiano gli studenti non principianti sono sottoposti ad un test che valuta le loro competenze e consente l'inserimento nel livello più consono. Alla fine di ogni livello un test finale consente di valutare i risultati raggiunti e di passare al livello successivo. I corsi di lingua italiana sono articolati in 6 livelli con un numero massimo di dieci allievi per classe.
Ciascun livello di corso viene attivato con un numero minimo di 3 partecipanti.
Principiante (A1):
Lo studente impara a comunicare in modo semplice e chiaro nelle varie situazioni della vita quotidiana. Si impossessa delle strutture grammaticali di base e utilizza un vocabolario semplice ma preciso.
Elementare (A2):
Lo studente partecipa attivamente a conversazioni quotidiane, attraverso un uso corretto della grammatica di base e utilizzando un vocabolario sempre più ampio.
Pre-intermedio (B1):
Lo studente impara a partecipare a conversazioni riguardanti temi più complessi, attraverso una buona padronanza della lingua e un'approfondita conoscenza degli elementi linguistici e grammaticali. Impara a comprendere la lingua dei mass-media e le dinamiche della società italiana.
Intermedio (B2):
Questa fase è dedicata al perfezionamento delle abilità comunicative e all'osservazione delle sfumature necessarie per una conoscenza approfondita dell'italiano. Lo studente impara a usare correttamente le espressioni idiomatiche e a padroneggiare le strutture più complesse della lingua.
Post-intermedio (C1):
Lo studente si esercita ad agire con naturalezza in tutte le situazioni, anche nell'ambito lavorativo e impara a discutere vari temi con competenza, sicurezza e piena padronanza di tutte le strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana. Impara a redigere testi chiari e corretti in vari ambiti e registri.
Avanzato (C2):
A questo livello lo studente approfondisce lo studio della sintassi e dello stile, è in grado partecipare ad ogni tipo di conversazione, servendosi di un vocabolario ricco e appropriato. Migliora le sue capacità di espressione scritta e orale e impara ad esprimere in maniera rapida e precisa le proprie opinioni. È guidato alla comprensione di testi specialistici nel dettaglio e alla composizione di ampi saggi su argomenti vari, con attenzione allo stile ed alla scelta dei vocaboli.
Tale livello è rivolto agli insegnanti di italiano all'estero.